Il programma Interreg Central ricerca esperti valutatori
Se vi candidate dovrete supportare l’Autorità di Gestione e il Segretariato Congiunto nella valutazione dei bandi in tre specifiche aree tematiche:
-
Call for thematic experts for quality assessment
- È possibile presentare la domanda a questo indirizzo Web entro l’1 settembre 2015
- Valore della consulenza 450 € a progetto
-
Call for experts for the financial capacity assessment
- È possibile presentare la domanda a questo indirizzo Web entro l’1 settembre 2015
- Valore della consulenza 300 € a progetto
-
Call for experts for state aid assessment
- È possibile presentare la domanda a questo indirizzo Web entro il 30 settembre 2015
- Valore della consulenza 300 € a progetto
I candidati alla call for thematic experts for quality assessment dovranno avere esperienza in uno dei seguenti ambiti di priorità del programma Interreg Central:
Priorità 1:
1.1 migliorare i collegamenti sostenibili tra gli attori dei sistemi innovativi per rafforzare la capacità di innovazione regionale in Europa centrale
1.2 migliorare capacità e competenze imprenditoriali per promuovere l’economia e l’innovazione sociale nelle regioni dell’Europa centrale
Priorità 2:
2.1 sviluppare e implementare soluzioni per aumentare l’efficienza energetica e il consumo di energia da fonti rinnovabili nelle infrastrutture pubbliche
2.2 migliorare le strategie di pianificazione energetica a bassa emissione di carbonio a base territoriale e sostenere le politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici
2.3 migliorare le capacità di pianificazione della mobilità nelle aree urbane funzionali a ridurre le emissioni di CO2
Priorità 3:
3.1 migliorare le capacità di gestione ambientale integrate per la protezione e l’uso sostenibile del patrimonio naturale e delle risorse
3.2 migliorare le capacità per l’uso sostenibile del patrimonio e delle risorse culturali
3.3 per migliorare la gestione ambientale delle aree urbane al fine di renderle luoghi più vivibili
Priorità 4:
4.1 migliorare la pianificazione e il coordinamento dei sistemi di trasporto passeggeri regionali in modo da ottenere migliori collegamenti alle reti di trasporto nazionali ed europee
4.2 migliorare il coordinamento tra i soggetti interessati al trasporto merci per aumentare soluzioni di trasporto ecologiche multimodali
In particolare , i futuri esperti devono possedere le seguenti caratteristiche:
- diploma di laurea ;
- avere almeno 7 anni di esperienza professionale ( successiva alla laurea) acquisita in posizioni legate ad uno o più campi tematici delle priorità del programma e degli obiettivi del programma specifico (vedi sopra);
- avere comprovata esperienza in materia di politica di coesione e/o di cooperazione territoriale europea;
- avere esperienza professionale pertinente nelle regioni coperte dal programma Interreg Central Europe ;
- avere ottime capacità di analisi e di valutazione ;
- avere fluente conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata.
I Candidati alla call for experts for the financial capacity assessment dovranno invece possedere le seguenti caratteristiche:
- laurea, preferibilmente in economia aziendale o equivalente;
- almeno 7 anni di esperienza professionale, successivi alla laurea, in analisi finanziaria delle imprese, o valutazione di responsabilità, in uno o più Stati membri che partecipano al programma CENTRAL EUROPE;
- l’iscrizione ad un albo nazionale e/o associazione di consulenti aziendali rilevanti per questo compito è preferenziale;
- esperienza di analisi dei bilanci, e conti economici, riclassificazioni e relazioni di audit;
- hanno dimostrata esperienza nel valutare la capacità finanziaria e la solidità delle organizzazioni private (profit e non profit);
- l’esperienza di valutazione in programmi dei Fondi strutturali e/o nell’ambito dei programmi gestiti direttamente dalla Commissione europea è preferenziale;
- ottime capacità di analisi e di giudizio;
- fluente conoscenza dell’inglese scritto e parlato e di un’altra lingua dell’area di intervento del Programma Interreg Central (Europa Centrale);
- Ottima conoscenza dei computer.
I Candidati alla call for experts for state aid assessment dovranno possedere le seguenti caratteristiche:
- diploma di laurea ;
- 5 anni di esperienza professionale , (dopo l’università) nelle discipline relative agli aiuti di stato;
- comprovata esperienza nell’applicazione della disciplina degli aiuti di Stato , nonché conoscenza delle sentenze dalla Corte di giustizia europea.
- Esperienza nell’applicazione della disciplina degli aiuti di Stato nell’Unione Europea
- la conoscenza dei programmi di cooperazione costituisce un vantaggio ;
- buona conoscenza dei programmi comunitari e in particolare dei programmi finanziati all’interno dei Fondi Strutturali;
- ottime capacità di analisi e di giudizio ;
- fluente conoscenza dell’inglese scritto e parlato
- ottima conoscenza dei computer.
Il Programma di sovvenzioni europee Interreg Central in breve
Regioni europee interessate al programma
- Austria: Burgenland, Kärnten, Niederösterreich, Oberösterreich, Salzburg, Steiermark, Tirol, Vorarlberg, Wien
- Croazia: Jadranska Hrvatska, Kontinentalna Hrvatska
- Repubblica Ceca: Jihovychod, Jihozapad, Moravskoslezsko, Praha, Severozapad, Severovychod, Stredni Cechy, Stredni Morava
- Germania: Baden-Württemberg, Bayern, Berlin, Brandenburg, Mecklenburg-Vorpommern, Sachsen, Sachsen-Anhalt, Thüringen
- Ungheria: Del-Dunantul, Del-Alfold,Eszak-Alfold ,Eszak-Magyarorszag, Kozep-Dunantul, Kozep-Magyarorszag, Nyugat Dunantul
- Italia: Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Provincia Autonoma Bolzano/Bozen, Provincia Autonoma Trento, Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste, Veneto
- Polonia: Dolnoslaskie, Kujawsko-Pomorskie, Lubelskie, Lubuskie, Lodzkie, Malopolskie, Mazowieckie, Opolskie, Podkarpackie, Podlaskie, Pomorskie, Slaskie, Swietokrzyskie, Warminsko-Mazurskie, Wielkopolskie, Zachodniopomorskie
- Slovacchia: Bratislavsky, Stredne Slovensko, Vychodne Slovensko, Zapadne Slovensko
- Slovenia: Zahodna Slovenija, Vzhodna Slovenija
Le priorità del Programma
- Cooperare innovare e rendere l’Europa centrale più competitiva
- Cooperare sulle strategie a basso tenore di carbonio in Europa centrale
- Cooperare sulle risorse naturali e culturali per una crescita sostenibile in Europa centrale
- Cooperare sul trasporto per collegare meglio l’Europa centrale