Ieri la prima riunione del comitato di sorveglianza PON Governance e capacita’ istituzionale e avvio ufficiale.
Adottato dalla Commissione europea nel febbraio scorso (!), con la riunione del comitato di sorveglianza parte ufficialmente PON Fondi Strutturali “Governance e capacità istituzionale”.
Il Programma intende contribuire alla crescita del Paese e al raggiungimento degli obiettivi di Europa 2020, attraverso il contemporaneo investimento su due obiettivi tematici:
- “Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate e un’amministrazione pubblica efficiente” (Obiettivo Tematico n. 11) e
- “Migliorare l’accesso alle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché l’impiego e la qualità delle medesime” (Obiettivo Tematico n. 2).
Sul piano operativo, il programma è finalizzato alla modernizzazione del sistema amministrativo nazionale attraverso interventi di rafforzamento delle competenze specialistiche e digitali del personale coinvolto e azioni di modernizzazione e miglioramento delle prestazioni del settore pubblico finalizzate alla:
1. piena disponibilità di strumenti digitali funzionali allo snellimento delle procedure ed alla fruibilità dei servizi;
2. alla prevenzione del rischio di corruzione;
3. alla trasparenza ed accessibilità dei dati pubblici (open data);
4. all’innovazione organizzativa e alla digitalizzazione del settore giustizia;
5. alla semplificazione delle procedure per il miglioramento delle relazioni e dei servizi per i cittadini e le imprese.
Esso inoltre vuole aumentare la capacità di governance multilivello, attraverso la disponibilità di un centro di competenza che fornisca indicazioni coordinate agli attori coinvolti ai diversi livelli e che sia in grado di supportare i processi funzionali allo sviluppo delle competenze tecniche indispensabili per una buona gestione dei programmi di investimento per lo sviluppo.
Il programma sarà perciò impegnato su tre assi tematici:
1. Sviluppo della capacità amministrativa e istituzionale per la modernizzazione della pubblica amministrazione;
2. Rafforzamento della governance multilivello;
3. Assistenza tecnica
Le risorse a disposizione ammontano a 827.699.996,00 Euro.