Cos’è e come funziona il Fondo Europeo Agricolo di Garanzia.
Il Fondo Europeo Agricolo di Garanzia (FEAGA) è finalizzato alle sovvenzioni dirette all’agricoltura oltre a regolare e sostenere il mercato agricolo comune.
Il fondo nasce col Regolamento (CE) n. 1290/05, che istituisce gli strumenti FEAGA e FEASR in sostituzione dell’unico fondo preesistente FEOGA, che incorporava tutta la finanza della Politica Agricola Comune: quella legata alle sovvenzioni dirette e di regolamentazione del mercato (FEAGA), e quella di sostegno indiretto per gli interventi di sviluppo rurale (FEASR), di cui fanno parte anche i finanziamenti all’agricoltura dei Piani di Sviluppo Rurale regionali .
Il FEAGA, con la compartecipazione finanziaria dei singoli stati membri sovvenziona:
- le restituzioni fissate per l’esportazione dei prodotti agricoli nei paesi terzi;
- gli interventi destinati a regolarizzare i mercati agricoli;
- i pagamenti diretti agli agricoltori previsti dalla Politica Agricola Comune;
- alcune azioni di informazione e promozione dei prodotti agricoli nel mercato comune e nei paesi terzi, realizzate tramite gli Stati membri.
Inoltre finanzia:
- particolari azioni veterinarie e azioni ispettive nel settore veterinario, nel settore dei prodotti alimentari e degli alimenti per animali, e programmi di cura e monitoraggio per animali da allevamento e piante da coltura;
- la promozione dei prodotti agricoli per conto della Commissione o di altre organizzazioni internazionali;
- tutte le misura finalizzate a garantire la conservazione, la caratterizzazione, la raccolta e l’utilizzazione delle risorse genetiche in agricoltura;
- la messa a punto e il mantenimento dei sistemi di informazione contabile agricola;
- i sistemi di indagine agricola.