Seconda parte della nostra guida sui Fondi europei agricoltura.
Nella prima parte della guida sui fondi europei agricoltura abbiamo cominciato a specificare cosa sono i finanziamenti all’agricoltura.
Oggi scendiamo più nel dettaglio per definire meglio sia i finanziamenti all’agricoltura che i fondi per la sovvenzione degli agricoltori.
Come dicevamo nel tutorial precedente, i finanziamenti agli agricoltori sono essenzialmente dei fondi indiretti, gestiti dalle regioni e coordinati dal ministero delle politiche agricole.
Le sovvenzioni dirette all’agricoltura.
Le sovvenzioni dirette all’agricoltura rappresentano un sostegno al reddito degli imprenditori agricoli, i quali, in cambio, si obbligano a rispettare tutta una serie di norme di sicurezza alimentare, ambientale, di benessere degli animali, e cura dei terreni agricoli.
Queste sovvenzioni diventano quindi una vera e propria misura di sostegno diretta al mercato agricolo, attraverso la quale l’Unione Europea regola cosa produrre e come produrre per il mercato interno e quello esterno.
Ma quali sono i fondi per il finanziamento delle politiche agricole?
I fondi per il finanziamento delle politiche agricole sono due:
I due fondi sostituiscono nella programmazione 2007/2013 il fondo FEOGA – Fondo europeo di orientamento e garanzia agricola, unico fondo con due diversi indirizzi, sovvenzione e sostegno.
Attualmente, quindi, il fondo il fondo FEAGA si occupa delle sovvenzioni dirette agli agricoltori, orientandone varietà, qualità, e quantità di prodotti.
Il FEASR, invece, è dedicato al finanziamento indiretto dell’agricoltura al fine di incrementarne la competitività, la sostenibilità, il lavoro. Costituisce, pertanto l’ossatura dei finanziamenti indiretti regionali PSR.
Per tutti i chiarimenti circa i fondi FEASR e FEAGA segui i link e troverai i nostri articoli in proposito.