Horizon 2020: i tre Pilastri.
Come si suddividono e cosa finanziano Excellent Science, Industrial Leadership, e Societal Change
1. Excellent Science
Ha come obiettivo quello di aumentare il livello di eccellenza scientifica di base europea e di garantire un flusso costante di ricerca di livello mondiale per assicurare la competitività a lungo termine in Europa.
Attraverso questo Pilastro Horizon 2020 supporta le migliori idee, sviluppa talenti europei e fornisce ai ricercatori l’accesso a un’infrastruttura di ricerca tale da rendere l’Europa polo di attrazione scientifica per tutto il mondo.
Offre queste possibilità di finanziamento
- Attraverso il Consiglio Europeo della Ricerca, vuole sostenere i ricercatori di talento e le loro squadre per svolgere ricerca innovativa ad alto rischio.
- Finanziare la ricerca collaborativa per aprire settori della ricerca e dell’innovazione nuovi e promettenti mediante il sottoprogramma Tecnologie Future ed Emergenti.
- Attraverso le Azioni Marie Curie vuole fornire i ricercatori di eccellenti opportunità di formazione e sviluppo professionale.
- Dotare l’Europa di Infrastrutture di Ricerca (tra cui infrastrutture digitali) di livello mondiale accessibili a tutti i ricercatori in Europa e oltre.
2. Industrial Leadership
Il programma mira a stimolare il potenziale di crescita delle imprese europee, puntando in particolare delle PMI. Forte e dichiarata è l’intenzione di rendere l’Unione Europea un luogo più attraente per nuovi investimenti industriali.
Si sviluppa su tre sottoprogrammi:
a. Leadership nelle Tecnologie Abilitanti e Industriali
Questa parte del programma promuove, attraverso la ricerca di nuove tecnologie, la competitività, la creazione di posti di lavoro e il sostegno alla crescita delle imprese europee.
Scopo di questo programma è quello di raggiungere gli obiettivi di politica industriale dell’UE.
Le azioni di questo programma avranno i seguenti obiettivi:
• Ricerca e innovazione per rafforzare la capacità industriali europee e le prospettive di lavoro, anche per le PMI
• I partenariati pubblico-privato (PPP)
• Programmi trasversali sulle tecnologie abilitanti e industriali (KET)
• Cogliere le opportunità dell’ICT
• Contributi a risolvere le Sfide Sociali e su particolari Aree.
• Aspetti trasversali, come la cooperazione internazionale e la ricerca e innovazione responsabile.
Il coinvolgimento dei partecipanti industriali, e delle PMI in particolare, è fondamentale per massimizzare l’impatto previsto delle azioni.
b. Accesso al capitale di rischio
Questo obiettivo specifico aiuterà le imprese e altri tipi di organizzazione impegnati nella ricerca e innovazione (R & I) ad ottenere un più facile accesso a diversi strumenti finanziari, come prestiti, garanzie, controgaranzie, strumenti ibridi, debito mezzanino ed equity finance.
c. Innovazione nelle PMI
Rappresenta lo strumento specifico dell’Unione Europea per incoraggiare la ricerca e lo sviluppo delle Piccole e Medie Imprese.
Lo strumento in se non finanzia direttamente la ricerca ma azioni a supporto della stessa, dello sviluppo, e dell’innovazione.
Esso mira a progetti di sostegno a dimensione europea che portano a cambiamenti radicali nel modo di fare impresa (prodotto, processi, servizi, marketing, ecc). Lancia aziende in nuovi mercati, promuovere la crescita e mira incoraggia gli investimenti verso rendimenti più elevati.
Lo strumento per le PMI si rivolge a tutti i tipi di PMI innovative, in modo da essere in grado di promuovere i campioni di crescita in tutti i settori.
3. Societal Challenges
Horizon 2020 riflette le priorità politiche della strategia Europa 2020 e affronta le principali preoccupazioni dei cittadini europei sui seguenti argomenti:
• Salute, cambiamento demografico e benessere;
• Sicurezza alimentare, agricoltura e silvicoltura sostenibili, ricerca marina e nelle acque interne, e la bioeconomia;
• Energia sicura, pulita ed efficiente ;
• Trasporti intelligenti, verdi e integrati;
• Azione per il clima, l’ambiente, l’efficienza delle risorse e delle materie prime;
• L’Europa in un mondo che cambia – società inclusive, innovative e riflessive;
• Società sicure – che proteggono la libertà e la sicurezza dell’Europa e dei suoi cittadini
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]