Horizon 2020: il principe dei programmi di finanziamento UE per la ricerca e non solo.
Annualità 2014-2020: cos’è e come funziona.
Un solo programma per tutti i tipi di ricerca
Il programma Horizon 2020 riunisce in se tre programmi distinti della precedente annualità: VII Programma Quadro, il Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione (CIP), il programma di finanziamento dell’Istituto Europeo per
l’Innovazione e la Tecnologia (EIT).
Con un importo stanziato di 80 Milioni di Euro Horizon 2020 si pone tre obiettivi o pilastri:
- Excellent science – primato nella ricerca;
- Industrial Leadership – primato nello sviluppo industriale
- Societal challenges – miglioramento dell’inclusione e innovazione sociale, energia pulita, trasporti, energia, cambiamenti climatici, libertà e sicurezza dei cittadini.
Bandi diversi per ogni pilastro
Per ognuno dei tre obiettivi saranno previste diverse tipologie di bandi, mentre altri bandi saranno previsti per ulteriori temi detti Temi trasversali o orizzontali:
- Fast Track to Innovation
- Spreading Excellence and Widening Participation
- Science with and for Society
- European Institute of Innovation and Technology
- Euratom
Vai alla seconda parte dell’articolo >>