Sono stati approvati gli “Indirizzi per l’attivazione degli interventi di sostegno allo start up (avviamento e consolidamento)“.
Questi finanziamenti si applicheranno alle piccole imprese giovanili operanti nei settori del manifatturiero, del commercio, turismo e attività terziarie, e imprese innovative della regione Toscana.
I bandi dovrebbero partire entro il mese di ottobre 2015.
L’importo complessivo dei finanziamenti giovanili va da 8.000,00 a 35.000,00 Euro.
Il finanziamento è sotto forma di microcredito, voucher e garanzia.
Il microcredito è rappresentato da un finanziamento a tasso 0 senza bisogno di garanzie personali e patrimoniali, concesso ai sensi dell’art 22 del Reg. UE 651/2014.
Sebbene il finanziamento non sia alto (tra 4.800,00 a 21.000,00 Euro), è chiaro il vantaggio di non essere costretti a presentare garanzie personali e patrimoniali.
La mancanza di garanzie costituisce il principale impedimento all’accesso ai finanziamenti da parte delle imprese giovanili.
Il voucher è un contributo in conto capitale che va da un minimo di 1.600,00€ ad un massimo di 7.000,00€
Se l’imprenditore non chiede il voucher potrà ottenere un microcredito pari all’80% dell’investimento, anziché pari al 60%
Infine, la garanzia verrà rilasciata per un importo pari all’80% del finanziamento (massimo 250.000,00 € su un finanziamento complessivo ammissibile di 310.000,00 €).
Per quanto riguarda le imprese e i settori ammessi e tutta la documentazione di bando potete collegarvi al portale della Regione Toscana.
Al momento non sono presenti le scadenza ma le previsioni di avvio per la presentazione delle domande dovrebbe essere intorno alla prima metà di ottobre.
Se trovi interessanti queste informazioni vorrei chiederti un favore: condividi gli articoli, il blog vive di questo. Grazie mille.