Cosa sono i fondi interprofessionali e come utilizzarli per far crescere le competenze della vostra azienda.
Il fondo interprofessionale è un fondo istituito con legge 388/2000 per il finanziamento alle imprese della formazione dei propri dipendenti a tempo determinato, indeterminato e co.co.pro.
Tutte le imprese possono accedere ad un fondo interprofessionale gratuitamente trasferendo il contributo INPS dello 0,30% del personale, compresi i dirigenti e gli apprendisti, al fondo prescelto.
Quando scegliete di non aderire ad un fondo, invece, lo 0,30% viene automaticamente e per legge versato nelle casse dell’INPS.
Se invece decidete di aderire ad un fondo interprofessionale avrete la possibilità di accumulare contributi da utilizzare per farvi finanziare la formazione per i vostri dipendenti.
Il programma di formazione può riguardare tutti gli ambiti d’azienda, dalla sicurezza, alla contabilità, alle materie tecniche necessarie per la formazione degli addetti, operai, impiegati, o dirigenti che siano.
Breve lista dei fondi interprofessionali italiani
- Fond.E.R
- Fond-Artigianato
- Fon.Coop
- Fondimpresa
- Fondo Dirigenti PMI
- FAPI
- FONDIR
- FOR.TE
- Fondirigenti
- FON.TER
- Fondoprofessioni
- Fon.Ar.Com.
- For.Agri.
- Fondazienda
- Fondo Banche Assicurazioni
- Formazienda
- Fonditalia
- Fondo Formazione Servizi Pubblici
Tra questi fondi, a titolo esemplificativo ve ne mostriamo promosso dal nostro partner, Innovazione Sostenibile di Roma un’associazione che ci segue fin dai primi tempi, e che gentilmente ci ha messo a disposizione tutto il materiale per predisporre questo articolo.
Innovazione Sostenibile da quest’anno promuove presso le sue imprese il fondo Formazienda, in partnership con Eurolink.
In questo allegato, troverete le descrizione fondo interprofessionale FormAzienda con le agevolazioni previste dalla partnership con Eurolink, tra le quali spicca la possibilità di richiedere un anticipo sulle somme ancora da versare per poter avviare il proprio progetto formativo.