Le domande potranno essere presentate a partire dal 13 gennaio 2016 sul portale di Invitalia.
Il 9 ottobre il Ministero dello Sviluppo Economico ha emanato la circolare attuativa del bando.
Le agevolazioni consistono in un finanziamento a tasso zero per gli investimenti, da restituire in otto anni, e di importo non superiore al 75% della spesa ammissibile fino a 1.500.000,00 Euro.
Avevamo accennato alla prossima apertura del bando in questo articolo. Qui di seguito avrete tutti i dettagli necessari.
Modalità di partecipazione
Potranno partecipare al bando le società, anche cooperative che abbiano tra i soci donne oppure giovani compresi tra i 18 e i 35 anni che siano costituite da non più di 12 mesi dalla data di presentazione della domanda di agevolazione e che abbiano micro e piccola dimensione, secondo la classificazione di cui all’allegato 1 del Regolamento GBER (Regolamento CE n. 800/2008).
In particolare, il Regolamento CE n. 800/2008, chiarisce che sono micro imprese quelle che occupano meno di 10 persone e hanno un fatturato annuo e/o un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro. Mentre vengono definite piccole imprese quelle che occupano meno di 50 persone e realizzano un fatturato annuo e/o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di euro.
Anche le persone fisiche possono partecipare al bando a condizione che si costituiscano poi in società entro 45 giorni dal momento di ammissione al finanziamento.
Le attività finanziabili:
- produzione industriale, di artigianato e di trasformazione dei prodotti agricoli
- attività di servizi;
- commercio di beni e servizi;
- turismo.
Siccome il bando è a sportello vi raccomandiamo di avviarvi per tempo, per non rischiare l’esaurimento delle risorse che sono pari a 50.000.000,00 milioni di euro.
E ricordatevi, ogni volta che immaginate di aprire una nuova attività, di testare il vostro modello di business attraverso strumenti dinamici, come business model canvas, value proposition canvas, ed empathy map.
Non accontentatevi di ciò che vi chiede la burocrazia andate oltre.
Fatelo per voi stessi, per conoscere il vostro business nel profondo, per evitare errori o imperfezioni che possono mettere in seria difficoltà la vostra impresa futura, e per rimodulare nel divenire i vostri piani aziendali.