Il programma Erasmus nasce nel 1987 come programma di mobilità studentesca. Nel corso degli anni ha incluso altri schemi di finanziamento, tanto da divenire oggi l’ombrello sotto il quale si sviluppano tutti gli altri sottoprogrammi formazione e mobilità dell’Unione.
Attualmente Erasmus integra in se:
il Programma Lifelong Learning (Comenius,Erasmus, Leonardo da Vinci, Grundtvig);
Youth in action;
i programmi di cooperazione internazionale Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e lo Strumento di Partenariato per la Cooperazione con i Paesi Terzi, le attività Jean Monnet e per la prima volta un sottoprogramma destinato allo sport.
Sicuramente la scelta ottimizza la gestione di fondi che sono per la gran parte eidicati allo studio e alla formazione, giovanile e non. Tale intenzione è molto chiara anche nel legislatore mentre potrebbe apparire più complessa per tutti coloro che si avvicinano a questi strumenti per la prima volta.
Per questo motivo è stata proprio una bella idea quella di creare un sito unico che contenga tutte le indicazioni su Erasmus Plus e sottoprogrammi.
L’idea è stata di INDIRE – Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, punto di contatto italiano per Erasmus Plus, in precedenza punto di riferimento per il Programma Lifelong Learning.
Il portale, si presenta abbastanza semplice e leggibile.
Al suo interno suddivise in categorie, potrete trovare tutte le informazioni necessarie sul nuovo programma e le sue declinazioni.