I luoghi nel Web per principianti avventurosi che vogliono ricercare da soli i bandi europei aperti.
La filosofia di questo blog è sempre stata quella di fornire strumenti di comprensione dei bandi europei a chi ne volesse capire di più autonomamente.
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno; insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita, diceva Confucio.
Pertanto, oggi vi racconto come ricercare da soli i bandi europei aperti.
Il primo posto in assoluto dove ricercare è la Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea Serie C.
La Gazzetta costituisce fonte primaria, pertanto è il punto di riferimento e di confronto per ogni bando ricercato.
Ovviamente siccome diventa complicato ricercare il bando del proprio settore d’interesse all’interno della Gazzetta, vi evito l’effetto “ago nel pagliaio” e vi dico subito che
L’ideale è cominciare la propria ricerca nei portali delle Direzioni Generali della Commissione.
- Affari economici e finanziari (ECFIN)
- Affari interni (HOME)
- Affari marittimi e pesca (MARE)
- Agricoltura e sviluppo rurale (AGRI)
- Aiuti umanitari e protezione civile (ECHO)
- Allargamento (ELARG)
- Ambiente (ENV)
- Azione per il clima (CLIMA)
- Bilancio (BUDG)
- Centro comune di ricerca (JRC)
- Commercio (TRADE)
- Comunicazione (COMM)
- Concorrenza (COMP)
- Energia (ENER)
- EuropeAid – Sviluppo e cooperazione (DEVCO)
- Fiscalità e unione doganale (TAXUD)
- Giustizia (JUST)
- Imprese e industria (ENTR)
- Informatica (DIGIT)
- Interpretazione (SCIC)
- Istituto statistico – Eurostat (ESTAT)
- Istruzione e cultura (EAC)
- Mercato interno e servizi (MARKT)
- Mobilità e trasporti (MOVE)
- Occupazione, affari sociali e integrazione (EMPL)
- Politica regionale (REGIO)
- Reti di comunicazione, contenuti e tecnologie (CNECT)
- Ricerca e innovazione (RTD)
- Risorse umane e sicurezza (HR)
- Salute e consumatori (SANCO)
- Segretariato generale (SG)
- Servizio degli strumenti di politica estera (FPI)
- Traduzione (DGT)
I portali delle Agenzie Esecutive sono un altro punto di riferimento per la ricerca.
Le Agenzie Esecutive assistono la Commissione Europea nella gestione programmi di finanziamento dell’UE, e sono:
- Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA)
- Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese (EASME)
- Agenzia esecutiva del Consiglio europeo della ricerca (CER)
- Consumers, Health and Food Executive Agency (CHAFEA)
- Agenzia esecutiva per la ricerca (REA)
- Agenzia esecutiva per l’innovazione e le reti (INEA)
Inoltre ogni Programma di finanziamento ha il suo portale o sottoportale, e qui ve ne segalo alcuni tra i più importanti:
- PROGRAMMA EUROPA CREATIVA – CULTURA E MULTIMEDIA
- PROGRAMMA HORIZON 2020 – RICERCA
- PROGRAMMA ERASMUS+ FORMAZIONE
- PROGRAMMA COSME – Competitiveness of Enterprises and Small and Medium-sized Enterprises (SMEs)
- PROGRAMMA LIFE – NATURA E AMBIENTE
- PROGRAMMA EaSI – IMPIEGO E INNOVAZIONE SOCIALE
Sebbene abbiamo già parlato di alcuni programmi, rimettervi tutti i link non vi fa male, o no?
Comunque ricordate sempre che non basta leggersi il bando per comprendere il finanziamento, ma dovete sempre leggervi anche tutti i documenti a corredo del singolo bando.
Vorrei ricordarvi, inoltre, che se questo post vi è piaciuto vi sarei veramente grato se mi fate il favore di condividerlo con i vostri amici.
Grazie mille e a domani.