Fondi Europei: Esame di un bando

Prima parte del tutorial sull'analisi di un bando europeo e nazionale.

4
5325

Fondi Europei: breve prontuario per l’esame di un bando, documenti, analisi e sintesi.

Tutte le call dei fondi europei sono tutti caratterizzate da una serie di documenti che si accompagnano al bando vero e proprio. tra questi documenti ricordate sempre:

Documenti di rilievo da studiare per un bando

  • Call for proposal;
  • Guide for applicants;
  • Faq;
  • General annexes (allegati);
  • Annual work plan;
  • ecc.

Prima scrematura di un bando

Risulta pertanto indispensabile individuare innanzitutto gli elementi di maggiore rilievo in ogni bando, che spesso sono impliciti nella call ma possono essere esplicitati nei documenti a corredo.

Questo significa che i documenti che vi ho segnato sopra dovete leggerli tutti accuratamente e annotare tutti i particolari di rilievo a margine, o meglio in un foglio a parte.

Leggete tutti i documenti, riportate le notizie di rilievo, producete un foglio riassuntivo.

Come foglio riassuntivo potete utilizzare un foglio di word oppure excel nel quale segnerete in una una tabella oppure in un elenco puntato le caratteristiche più importanti del bando che state studiando

Contenuti del foglio riassuntivo

Ente finanziatore
Oggetto del bando
Attività finanziata
Percentuale del finanziamento sul totale
Soggetti partecipanti
N° minimo di paesi partecipanti
Costi ammessi
Strumenti di presentazione (online oppure via posta)
Data di presentazione
Dove presentare
Documenti di riferimento
Lista della documentazione da produrre
Se ti è piaciuto, sarei felicissimo se lo condividessi con i tuoi amici/colleghi. Grazie![/vc_column_text]

4 COMMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.