Finanziamenti PMI per i brevetti da Invitalia

0
3515

Invitalia favorisce e agevola la brevettazione per le PMI attraverso una linea di finanziamento dedicata.

Tre sono i tipi di incentivi previsti:

  • Premi per la brevettazione;

    • possono partecipare le PMI e le micro imprese
    • i premi da 1.500,00 a 6.000,00 euro per diverse tipologie di azioni:
      • Deposito di una domanda di brevetto nazionale all’UIBM;
      • Estensione di una domanda di brevetto nazionale all’EPO (ai sensi della Convenzione sul brevetto europeo di Monaco di Baviera del 5 ottobre 1973 e successive integrazioni e modificazioni)
      • Estensione di una domanda di brevetto nazionale al WIPO (ai sensi del PCT – Patent Cooperation Treaty – del 19 giugno 1970);
      • Estensione della domanda a Paesi aderenti al PCT:
        a. da 3 a 5 paesi
        b. oltre i 5 Paesi
      • Estensione della domanda nei seguenti paesi:
        a. Cina e India
        b. USA, Brasile e Russia
    • Possono candidarsi PMI e micro imprese in possesso di brevetti depositati a partire dal 1 gennaio 2011, oppure imprese che abbiano esteso uno o più brevetti al World Intellectual Property Organization (WIPO) a partire dal 1 gennaio 2010
    • Il regolamento lo trovate a questo link.
  • Incentivi per la valorizzazione economica dei brevetti;

    • Possono partecipare micro e PMI
    • Il finanziamento è fino a 70.000,00 euro e pari al massimo all’80% dei costi complessivi previsti, che sono:
      • industrializzazione e ingegnerizzazione ;
      • organizzazione e sviluppo;
      • trasferimento tecnologico.
    • Il regolamento lo trovate a questo link.
  • Brevetti +2 per i nuovi brevetti e gli spin off universitari

    • Possono partecipare micro e PMI e spin off universitari
    • per le imprese che possiedono, oppure hanno depositato un brevetto entro il 01/01/2013, con rapporto di ricerca “non negativo”
    • Il finanziamento è fino a 140.000,00 euro, pari al massimo all’80% dell’investimento complessivo per le PMI pari al 100% dell’investimento complessivo per gli spin off universitari per queste attività:
      • industrializzazione e ingegnerizzazione ;
      • organizzazione e sviluppo;
      • trasferimento tecnologico
    • Il regolamento Brevetti +2 lo trovate a questo link e differisce da quello di Brevetti. pertanto vi invitiamo a fare attenzione ai due diversi finanziamenti PMI Brevetti.

E ricordate: se l’articolo vi è piaciuto condividete. Grazie!

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.